L'affresco nella chiesa di S. PIO X al Sodo

L'architettura, rigorosa e spoglia della chiesa, è concepita all'interno, come uno spazio funzionale tale da favorire la concentrazione della preghiera: al luminoso e sobrio presbiterio, si affianca la parte riservata ai fedeli, il cui unico decoro è costituito dalle vetrate raffiguranti la via crucis.

Non era quindi facile reperire un'immagine sacra che valorizzasse l'ambiente rispettandone la spazialità, e che avesse al tempo stesso un legame storico con la zona.
Ragioni di necessaria coerenza con i caratteri dell'architettura, portavano l'attenzione degli Uffici di Tutela fiorentini, alla sceta dell'affresco "L'annunciazione e Santi" di Paolo Schiavo eseguita nel 1447 per il vicino tabernacolo dell'Olmo.

_________________________________________________________________________________

Dal monocromo della sinopia, collocata sulla parete rossa di mattoni, si passa ai colori dell'affresco. I particolari, sbiaditi nella pittura, sono ancora leggibili nel disegno preparatorio.
Le partiture spaziali determinate da queste opere nella zona presbiteriale della chiesa, risultano perfettamente proporzionate all'ambiente, così da indurre nell'osservatore la suggestione che siano state appositamente immaginate fin dall'inizio per decorarlo.

Il rigore della pittura fiorentina del Quattrocento, perticolarmente nei toni narrativi dell'opera di Paolo Schiavo, si coniuga in maniera perfetta con il carattere spoglio dell'aula della chiesa.

Tramite questa nuova collocazione inoltre, l'immagine sacra ha riacquistato la sua funzione, mentre la devozione popolare ha ritrovato quanto, per motivi conservativi, le era stato sottratto, dal 1972.
Riteniamo che operazioni questo genere riportino oltre tutto l'attenzione sul fatto che la funzione di catechesi delle immagini sacre deve essere ritenuta elemento altrettanto significativo verso l'aspetto storico - artistico e quello conservativo.

La decorazione del tabernacolo dell'Olmo (che si trovava in via Reginaldo Giuliani n. 489-491), si inserisce in un periodo di grande attività e fama del pittore.

Fin dai tempi remoti, il borgo che si distende lungo la via Reginaldo Giuliani fra la località del Sodo e la Villa Reale, si chiamava l'Olmo a Castello (forse per una grande pianta che sorgeva sulla via maestra). Qui, sul confine del podere annesso alla villa del XIV sec., i Guidacci e i Da Verrazzano costruirono un grandioso tabernacolo a forma di cappella; all'interno Paolo Schiavo ha raffigurato: al centro "L'annunciazione" tra S. Giuliano e S. Ansano con, in corrispondenza dell'arco, Dio Padre e la Colomba dello Spirito Santo; lateralmente a sinistra, S. Antonio Abate e a destra, S. Michele Arcangelo.

L'attribuzione a Paolo di Stefano Badaloni, detto Paolo Schiavo(Firenze 1397 - Pisa 1478) si deve a Umberto Baldini che ne diresse lo "strappo" ed il restauro eseguito da Giuseppe Rosi nel 1970-72.

_________________________________________________________________________________________

Grazie a don Sergio Pacciani (responsabile per la Curia di Firenze), don Paolo Aglietti (per la chiesa di S. Michele a Castello), Antonio Paolucci e Cristina Acidini Luchinat (rispettivamente Soprintendente ai Beni e Soprintendente Vicario per i Beni Artistici e Storici di Firenze) si è potuto realizzare il "quasi ritorno a casa" del monumentale e straordinario complesso pittorico.

indietro